Pensiero Critico: serata tributo in onore di Michele Borrelli
Si
svolgerà mercoledì 4 aprile 2012, alle ore 16.00 (fino alle 20.00),
presso la sede del Centro Filosofico Internazionale Karl-Otto Apel, in
via Vittorio Emanuele III, Acquappesa (Cosenza), una serata tributo in
onore di Michele Borrelli, professore ordinario di Pedagogia Generale
presso l’Università della Calabria, studioso formatosi culturalmente in
Germania ove ha insegnato in quattro prestigiose università. L’incontro
pone al centro del dibattito il testo pubblicato in onore di Michele
Borrelli: “Pensiero Critico”. Il testo, edito da Pellegrini Editore,
riunisce, in tre sezioni, ventiquattro saggi offerti in onore
dell’insigne studioso da amici, colleghi e allievi italiani e stranieri
e raccolti, appunto, intorno all’idea di “Pensiero Critico”. Scorrendo
l’indice del volume balzano agli occhi nomi nazionali e
internazionali eminenti del pensiero contemporaneo, che
danno il senso complessivo di questa affascinante opera teorica che è,
al tempo stesso, un serrato e differenziato discorso filosofico,
sociologico e pedagogico sui problemi della fondazione filosofica,
teorico-sociale ed etico-discorsiva, per menzionare solo alcune delle
tante autorevoli linee di ricerca che arricchiscono il testo. È stato
scelto il titolo “Pensiero Critico” per restare fedeli ad una delle idee
centrali di ricerca filosofica e pedagogica di Michele Borrelli, ma,
anche e soprattutto, perché rispecchia il lato internazionale e
multidisciplinare del suo lavoro di ricerca e, non da ultimo, non
trascura l’uomo Michele Borrelli, quell’uomo impegnato su tanti fronti,
anche al di fuori dell’area accademica e di ricerca. Michele Borrelli è
conosciuto sia come pedagogista che come filosofo e nel corso del suo
lavoro teoretico ha ripercorso dialetticamente i più disparati luoghi
filosofici e scientifici del pensiero occidentale, approfondendo le
categorie centrali della pedagogia nella loro dimensione semantica,
storica e sociale; influenzato dalla prospettiva teorica della prima
Scuola di Francoforte (Horkheimer/Adorno) e, soprattutto, dalla
pragmatica trascendentale dell’etica del discorso di Apel, filosofo a
cui è personalmente molto legato (non da ultimo anche per le tante
traduzioni che ha fatto di testi del filosofo tedesco), ne ha accolto la
lezione attraverso l’elaborazione di un modello di fondazione pedagogica
trascendental-discorsiva.
Tra i tanti interventi previsti, segnaliamo quelli del prof. Raffaele
Perrelli (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
della Calabria), del prof. Reinhard Hesse (Ordinario di Filosofia e
Etica presso l’Università di Friburgo), della prof.ssa Nadezda Pelcova
(Direttrice del Dipartimento di Pedagogia e Filosofia presso la Charles
University di Praga), del prof. Jörg Ruhloff (Emerito di Pedagogia
Sistematica e Storica presso l’Università di Wuppertal).
La presentazione della Festschrift sarà curata da Jutta Breithausen e
Francesca Caputo (curatrici dell’opera), con la partecipazione
dell’Editore Dr. Walter Pellegrini.
Il rapporto filosofia-pedagogia, la dialettica
soggetto-società in prospettiva pedagogica e l’attualità del
pensiero critico sono i nodi teorici fondamentali intorno a cui si
svilupperà l’interessantissima discussione. Concluderà Michele Borrelli
con un suo contributo dal titolo “Pensare la pedagogia oltre la
scienza”.
Vedi Programma>>
|