
“Modelos de teoría liberadora en
la historia de
la filosofía europea”
(“Modelli di teoria della liberazione nella storia della
filosofia europea”)
Raúl Fornet-Betancourt
Editorial Hiru, Hondarribia, 2008
Raúl
Fornet-Betancourt, nato a Cuba, laureato
in Filosofia all’Università di Aachen
(Germania) e di Salamanca (Spagna). Ha
svolto il suo dottorato nell’Università
di Bremen, dove insegna Filosofia. È anche professore onorario presso
l’Università di Aachen. È direttore di
Concordia. International Journal of
Philosophy e coordinatore del
Programma di Dialogo Filosofico Nord-Sud
e del Programma di Dialogo con Cuba. È
anche il promotore e l’organizzatore dei
Convegni Internazionali di Filosofia
Interculturale, professore invitato
permanente presso numerose università in
America Latina e membro della Société
Européenne de Culture. Tra i suoi lavori
ricordiamo: Introducción a Sartre
(México 1989); Estudios de Filosofía
Latinoamericana (México 1992),
José Martí (Madrid 1998) ; O
marxismo na América Latina (São
Leopoldo, Brasil 1995), Modele
befreiender Theorie in der europäischen
Philosophiegeschichte, Frankfurt
2000, Transformación intercultural de
la filosofía. Ejercicios teóricos y
prácticos de filosofía intercultural
desde América Latina en el contexto de
la globalización, Bilbao 2001,
Transformación del marxismo en América
Latina, México 2001, Filosofía e
interculturalidad en América Latina,
Aachen 2003, Filosofar para nuestro
tiempo en clave intercultural,
Aachen 2004, La interculturalidad a
prueba, Aachen 2006; e
Interculturalidad y religión, Quito
2007.
|
<< Back

Traduzione dal tedesco di Juan José Vélez
Editorial Hiru, Hondarribia 2008, pp.365
ISBN 978-84-96584-03-7
Con questo libro l’autore mette allo
scoperto un modo di fare filosofia in Europa che è stato
ed è spesso emarginato e soppresso dalla storiografia
egemonica, una filosofia della liberazione che
sarebbe il baricentro per una lotta contro
l’oppressione, la dominazione altrui, l’inganno e
l’autoinganno, contro la reificazione e la distruzione
dell’umanità delle persone.
“... Come la mia intenzione in questo
lavoro è rivolta principalmente alla possibilità di
ricostruzione di tradizioni distorte, ignorate, e spesso
anche consapevolmente e sistematicamente oppresse,
vorrei anche sottolineare che la ricostruzione qui
proposta tenta di mostrare qualcosa come “l’altro volto”
della filosofia invalsa nella maggior parte dei
manuali di storia della filosofia”. (Raúl
Fornet-Betancourt)
|